La settimana di balconi e finestre fioriti lungo il “Percorso dei Vicoli” e il centro storico di Catanzaro si è appena conclusa. Il profumo dei fiori e i colori che addobbano i vicoli ancora oggi inebriano l’olfatto e gratificano la vista. Continuate a colorare i vicoli con il vostro garbo e naturalezza. Grazie davvero per la vostra collaborazione. La città di Catanzaro vi è grata.
l percorso dei vicoli di Catanzaro è un viaggio nel medio evo, un viaggio di oltre 4 km tra stradine, casette, palazzi di ogni dimensione, dalle più popolari (i “bassi”) ai nobili edifici sedi di vecchi conventi o dimore delle famiglie più in vista della città.
Un centro storico che mantiene inalterato un fascino ineguagliabile e immortale. Passeggiare tra i vecchi rioni della Grecìa, del Carmine, della Valotta, del Pianicello, delle Cocole, della Filanda, del Carbone, di Sant’Angelo ecc., consente ai visitatori di immergersi nella storia più autentica della città, avendo la sensazione, specie in orari serali quando l’atmosfera si fa più ovattata, di sentire ancora il profumo del tufo, l’acre odore di bruciato del quartiere Case Arse, il rumore dei vecchi telai dai quali le sapienti maestranze catanzaresi “sfornavano” vere e proprie opere d’arte che venivano richieste da tutta Europa.
Un percorso nei posti più nascosti e meno noti della città storica, partendo dal San Giovanni per tornare al San Giovanni, ma si può iniziare da qualsiasi posto per il quale passa, perché è un percorso ad anello e riporta da dove si è partiti, seguendo le oltre 60 tabelle installate alcune con la descrizione dei luoghi attraversati. Puoi scaricare il pieghevole del percorso dei vicoli qui: