Sistemata la palina turistica di via Carlo V dedicata alla Stazione di Pratica.

Era stata divelta da ignoti già il 16 marzo 2022 e la nostra associazione aveva provveduto, in tempi abbastanza veloci, al ripristino del cartello storico ubicato nei pressi della vecchia stazione di Pratica, lungo l’arteria di via Carlo V. In questi giorni, dopo la segnalazione riportata sulla testata giornalistica locale di Catanzaro Informa https://www.catanzaroinforma.it/fotonotizia/2024/12/11/catanzaro-via-carlo-v-palina-informativa-della-calabro-rischia-di-cadere/353890/ la nostra associazione ha provedduto a sistemarla nuovamente. La palina ricorda la storia della “littorina” con “C’era una volta le littorine”.

Il 10 luglio del 1933 è la data in cui si apre al traffico di persone e di merci l’interscambio tra la Città e la sua marina con la costruzione della tratta ferroviaria a scartamento ridotto di 10 km, di cui due a cremagliera Strub per affrontare la notevole pendenza tra la stazione di Pratica, posta a 318 metri s.l.m. e quella di Sala, a 145 metri s.l.m. I vagoni avevano capienza di 36 posti a sedere e 26 in piedi ed erano trainate da locomotive a vapore e, successivamente, da automotrici OM-MIC. La linea fu dotata nel 1978 da due spintoni SCM di Winterthur e di locomotori Diesel. Nel 1982 ulteriori ammodernamenti la resero più sicura e confortevole. Oggi è considerata alla stregua di metropolitana cittadina con le sue corse quotidiane che coprono la tratta in pochi minuti. La linea serve una utenza variegata proveniente sia dal bacino a nord della Città che da quello a sud.

I volontari di Cara Catanzaro non si fermano mai. In questi giorni sono a lavoro per rimuovere cartacce di avvisi Enel che da mesi occupano canalette e porte del centro cittadino. Il decoro urbano è la nostra missione e continueremo il nostro lavoro per una città più pulita. Alla eliminazione delle cartacce, nei mesi scorsi sono state tante altre le iniziative intraprese sul decoro urbano come la rimozione di graffiti, ripristino di paline e pannelli di palazzi e luoghi storici, cartelli direzionali turistici, eliminazione di scritte su muri di palazzi, scuole e soprattutto il nostro sogno: il progetto “Percorso dei Vicoli”. Tanti altri sono i progetti in cantiere, per rimanere aggiornato basta collegarsi su queste pagine del sito ufficiale.

Se vuoi sostenerci puoi farlo indicando sulla dichiarazione (modello 730 o Unico) il nostro Codice fiscale: 97048300789. Grazie mille!

Puoi collaborare anche Tu: se vedi cartacce abusive lungo le vie toglile. Il decoro di una città passa anche dai nostri piccoli contributi quotidiani. A presto.